Effettuare un bonifico bancario è una pratica comune, ma può capitare di inserire un numero di conto corrente errato. In tali casi, è importante capire di chi è la responsabilità e quali sono le azioni da intraprendere per recuperare i fondi. Responsabilità del Mittente In base alla normativa europea, specificamente la Direttiva sui Servizi di […]
Leggi tutto…
Per info 02.55025313 Cerca la sede più vicina a te su: www.federconsumatori.milano.it Per prenotare un appuntamento: www. prenota.federconsumatori.milano.it Nei giorni scorsi l’AGCM (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato) ha comunicato di avere avviato un’istruttoria sull’attività della società Emme Group S.p.A. attiva nella vendita di materassi e reti da letto con il marchio Marion, tramite televendite e visite […]
Leggi tutto…
Per info 02.55025313 Cerca la sede più vicina a te su: www.federconsumatori.milano.it Per prenotare un appuntamento: www. prenota.federconsumatori.milano.it Nei giorni scorsi Federconsumatori Milano ha annunciato la ripresa delle iniziative per la tutela dei risparmiatori danneggiati da Poste Italiane in materia di Buoni Fruttiferi Postali prescritti e ha ricevuto una risposta importante da parte di moltissimi cittadini, che vanno […]
Leggi tutto…
I BUONI FRUTTIFERI PRESCRITTI VANNO RIMBORSATI A seguito di azioni giudiziarie intraprese, dopo un mutamento di orientamento da parte dell’Arbitrato Bancario e Finanziario, i giudici territoriali hanno riconosciuto la responsabilità di Poste Italiane, per la violazione dell’obbligo di informativa e contestualmente hanno condannato Poste a rimborsare i cittadini dei risparmi persi. Queste sentenze sono sicuramente […]
Leggi tutto…
Rifiuti: il mancato recepimento della direttiva europea espone l’Italia al rischio di una nuova sanzione UE. Necessaria e urgente una svolta nella storia industriale del nostro Paese, verso l’economia circolaree un sistema di raccolta rifiuti sempre più sostenibile. Non ci sono solo le spiagge, con l’annosa questione delle concessioni balneari, a mettere l’Italia nel mirino […]
Leggi tutto…
Energia: il costo dell’elettricità cresce del + 8,8% nel IV trimestre 2024 per i clienti vulnerabili.Il Governo non abbandoni i cittadini e adotti provvedimenti immediati. L’Arera ha illustrato oggi gli aggiornamenti in materia di condizioni economiche per l’energia elettrica per il trimestre ottobre – dicembre 2024.Nel dettaglio, nell’ultimo trimestre del 2024 aumenterà dell’8,8% la bolletta […]
Leggi tutto…
Bonus Natale: inaccettabile e ingiusto escludere le coppie di fatto dall’accesso alle agevolazioni economiche. Ripensare la misura in termini più inclusivi e strutturali. Nonostante le dichiarazioni del Viceministro dell’Economia Maurizio Leo, che solo due giorni fa aveva annunciato un possibile allargamento anche alle coppie di fatto con figli a carico per l’accesso al cosiddetto “Bonus […]
Leggi tutto…
Agroalimentare: corsa al rialzo dell’“oro verde”. L’olio extravergine di oliva ha registrato solo nell’ultimo anno un aumento di otre il 20%. Appena due giorni fa l’Istat ha pubblicato i dati relativi all’andamento del tasso di inflazione, che rallenta la sua corsa attestandosi al +1,1%, in tale quadro i prezzi del settore alimentare aumentano del +0,9% rispetto allo scorso […]
Leggi tutto…
Libri di testo: bene l’indagine avviata dall’Antitrust. Da anni denunciamo continui rincari e dinamiche poco trasparenti. Apprendiamo con soddisfazione dell’indagine avviata dall’Antitrust sull’editoria scolastica. Evidentemente le nostre denunce non sono passate inascoltate. È ora di fare luce sulle dinamiche di un settore che, da anni, non fa altro che aumentare i costi. Quest’anno, secondo le rilevazioni del nostro […]
Leggi tutto…
Istat: con il tasso di inflazione al +1,1% ricadute di 346,50 euro annui a famiglia. Ad agosto crescono, non a caso, soprattutto i costi di trasporti e ristorazione. L’inflazione ad agosto segna un lieve calo, attestandosi all’1,1% su base annua. Una lieve decelerazione, trainata soprattutto dalla flessione su base tendenziale dei prezzi dei beni energetici non regolamentati (da -6% a […]
Leggi tutto…